L’importanza dei salari nel contrastare l’inflazione

by Giacomo Calef Sep 9 2022
us wages inflation

L’importanza dei salari nel contrastare l’inflazione

I prezzi del petrolio, del gas naturale, delle materie prime, dell’elettricità e dei cereali sono diventati parte della nostra vita quotidiana nel corso del 2022. Tuttavia, alcuni di questi sono scesi significativamente rispetto ai picchi di aprile e maggio, come il prezzo del Brent che è crollato del 25% dall’inizio di giugno a oggi. Allora perché i mercati e le banche centrali sono ancora molto preoccupati per l’inflazione? La risposta potrebbe essere rappresentata dai salari, specialmente negli Stati Uniti.

us wages inflation

 

Se analizziamo la componente di costo di beni e servizi, gli stipendi, negli USA, rappresentano la voce più influente, anche più delle materie prime. L’aumento dei salari spinge l’inflazione ed erode i margini aziendali. Osservando il grafico sopra riportato, possiamo notare che la retribuzione oraria media negli Stati Uniti, su base annua, è cresciuta del 5,20% al 31 agosto e l’indice del costo del lavoro è aumentato del 5,1% al 30 giugno. Inoltre, gli aumenti salariali tendono ad essere tra le componenti più durature dell’inflazione: una volta che i salari crescono, ci vuole un po’ di tempo per convincere sindacati e dipendenti ad accettare redditi inferiori. Perché i salari crescono così velocemente? La prima e più ovvia ragione è che i lavoratori vorrebbero mantenere il loro reddito, in termini reali, invariato. Il secondo motivo è che la domanda di lavoratori è molto alta negli Stati Uniti, con un’economia ancora in espansione da quando sono finiti i lockdown. Infatti, nel grafico si può notare che le offerte di lavoro sono alte e molte aziende sono disposte ad assumere nuovi lavoratori. Ricordiamo che con un tasso di disoccupazione attuale del 3,7%, tecnicamente, gli Stati Uniti stanno lavorando a pieno regime, considerando che la FED stima la piena occupazione al 4%. La terza ragione va ricercata nel fenomeno della “Great Resignation”, il quale si riferisce al gran numero di dimissioni verificatesi negli Stati Uniti durante ultimi 2 anni. Dunque, un tasso di partecipazione al mercato del lavoro più basso ha creato una mancanza di offerta, per cui le aziende sono costrette ad aumentare i salari per attirare i lavoratori. La paura del Covid, i programmi sociali generosi e le persone disposte ad andare in pensione prima sono le ragioni citate per spiegare questo tasso di partecipazione più basso. In sintesi, l’evoluzione dei salari è fondamentale per controllare l’inflazione, mantenere bassi i tassi d’interesse e mantenere i margini aziendali a livelli elevati. Per il momento, la stretta della FED diminuirà la domanda di lavoratori, ma è necessario un miglioramento sul lato dell’offerta per poter tornare a una crescita dei salari del 3% circa, che sarà più coerente con l’obiettivo generale della FED di un’inflazione intorno al 2%.

 

Fonti: NS Partners, Bloomberg

Di seguito l’ultima nota settimanale del nostro ufficio di Milano.

Nota settimanale 09.09.2022

  1. Panoramica macro
  2. L’importanza dei salari nel contrastare l’inflazione
  3. Le margin call del settore energy

 

 

 

 

Disclaimer

Le performance passate non sono in nessun caso indicative per i futuri risultati. Le opinioni, le strategie ed i prodotti finanziari descritti in questo documento possono non essere idonei per tutti gli investitori. I giudizi espressi sono valutazioni correnti relative solamente alla data che appare sul documento. Questo documento non costituisce in alcun modo una offerta o una sollecitazione all’investimento in nessuna giurisdizione in cui tale offerta e/o sollecitazione non sia autorizzata né per nessun individuo per cui sarebbe ritenuta illegale. Qualsiasi riferimento contenuto in questo documento a prodotti finanziari e/o emittenti è puramente a fini illustrativi, ed in nessun caso deve essere interpretato come una raccomandazione di acquisto o vendita di tali prodotti. I riferimenti a fondi di investimento contenuti nel presente documento sono relativi a fondi che possono non essere stati autorizzati dalla Finma e perciò possono non essere distribuibili in o dalla svizzera, ad eccezione di alcune precise categorie di investitori qualificati. Alcune delle entità facenti parte del gruppo NS Partners o i suoi clienti possono detenere una posizione negli strumenti finanziari o con gli emittenti discussi nel presente documento, o ancora agire come advisor per qualsiasi degli emittenti stessi. I riferimenti a mercati, indici, benchmark, cosi come a qualsiasi altra misura relativa alla performance di mercato su uno specifico periodo di riferimento, sono forniti esclusivamente a titolo informativo.  Il contenuto di questo documento è diretto ai soli investitori professionali come definiti ai sensi della direttiva Mifid, quali banche, imprese di investimento, altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati, imprese di assicurazione, organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali fondi, i negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati su merci, soggetti che svolgono esclusivamente la negoziazione per conto proprio su mercati di strumenti finanziari e che aderiscono indirettamente al servizio di liquidazione, nonché al sistema di compensazione e garanzia; altri investitori istituzionali, agenti di cambio e non è da intendersi per l’uso di investitori al dettaglio. Accettando questi termini e condizioni, l’utilizzatore conferma e comprende che sta agendo come investitore professionale o suo rappresentante e non come investitore al dettaglio. Informazioni aggiuntive disponibili su richiesta

© NS Partners Group

Related publications

You may also like this content.