I prezzi dell’uranio tornano a crescere
Negli ultimi mesi, l’uranio è tornato sotto la lente degli operatori a causa di un aumento record delle quotazioni. Questo metallo, il cui utilizzo principale è come combustibile nelle centrali nucleari, è diventato una commodity chiave per l’indipendenza energetica di molti Paesi che credono nei futuri sviluppi nel campo dell’energia atomica, soprattutto nell’ottica della transizione energetica. Nell’ultimo mese, infatti, i prezzi si sono incanalati in un trend ascendente salendo ai massimi da 12 anni, fino a $65,50 per libbra. Le quotazioni si riferiscono alle cosiddette “yellowcake”, composti concentrati che contengono più del 90% degli isotopi radioattivi, rispetto ad una cifra molto inferiore (compresa tra lo 0,1% e l’1,5%) presente nella pechblenda, il minerale da cui viene generalmente estratto. A pesare sulle quotazioni sono stati, da un lato, Paesi come Francia e Corea del Sud che hanno aumentato la richiesta di combustibile per i propri impianti nucleari. Dall’altro, invece, si è creato un sostanziale deficit nella produzione dovuto ad un colpo di stato in Niger, uno dei maggiori produttori mondiali, che ha causato alcune costrizioni nell’attività estrattiva. Nonostante questo, le attuali scorte di uranio restano sufficienti grazie alle riserve accumulatesi a partire dal disastro di Fukushima del 2011, che hanno lasciato il mercato in un costante eccesso di offerta. Tuttavia, molti analisti sottolineano che i prezzi sono ormai destinati a restare elevati a causa di un cronico sbilanciamento verso l’aumentata richiesta di questo elemento.
Il focus verso fonti di energia più sostenibili sta quindi portando a fare sempre più affidamento su minerali ormai indispensabili, e questo è già di per sé un preludio ad un aumento dei prezzi nei prossimi anni. Restando però nel campo dell’energia atomica, che sembra essere tra le più pulite, le prospettive positive date dalla sperimentazione di reattori più piccoli e meno costosi, e dalla fusione nucleare, le cui applicazioni sono però previste solo tra il 2040 e il 2050, hanno riportato in auge l’interesse verso questo settore, inducendo gli investitori a concentrare gli investimenti verso un più ampio spettro di società coinvolte nella transizione energetica.
Fonti: Bloomberg, Financial Times.
Di seguito l’ultima nota settimanale del nostro ufficio di Milano.
Nota settimanale 22.09.2023
- Panoramica macro
- I prezzi dell’uranio tornano a crescere
- L’esordio di arm esalta Wall Street
Disclaimer
Le performance passate non sono in nessun caso indicative per i futuri risultati. Le opinioni, le strategie ed i prodotti finanziari descritti in questo documento possono non essere idonei per tutti gli investitori. I giudizi espressi sono valutazioni correnti relative solamente alla data che appare sul documento. Questo documento non costituisce in alcun modo una offerta o una sollecitazione all’investimento in nessuna giurisdizione in cui tale offerta e/o sollecitazione non sia autorizzata né per nessun individuo per cui sarebbe ritenuta illegale. Qualsiasi riferimento contenuto in questo documento a prodotti finanziari e/o emittenti è puramente a fini illustrativi, ed in nessun caso deve essere interpretato come una raccomandazione di acquisto o vendita di tali prodotti. I riferimenti a fondi di investimento contenuti nel presente documento sono relativi a fondi che possono non essere stati autorizzati dalla Finma e perciò possono non essere distribuibili in o dalla svizzera, ad eccezione di alcune precise categorie di investitori qualificati. Alcune delle entità facenti parte del gruppo NS Partners o i suoi clienti possono detenere una posizione negli strumenti finanziari o con gli emittenti discussi nel presente documento, o ancora agire come advisor per qualsiasi degli emittenti stessi. I riferimenti a mercati, indici, benchmark, cosi come a qualsiasi altra misura relativa alla performance di mercato su uno specifico periodo di riferimento, sono forniti esclusivamente a titolo informativo. Il contenuto di questo documento è diretto ai soli investitori professionali come definiti ai sensi della direttiva Mifid, quali banche, imprese di investimento, altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati, imprese di assicurazione, organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali fondi, i negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati su merci, soggetti che svolgono esclusivamente la negoziazione per conto proprio su mercati di strumenti finanziari e che aderiscono indirettamente al servizio di liquidazione, nonché al sistema di compensazione e garanzia; altri investitori istituzionali, agenti di cambio e non è da intendersi per l’uso di investitori al dettaglio. Accettando questi termini e condizioni, l’utilizzatore conferma e comprende che sta agendo come investitore professionale o suo rappresentante e non come investitore al dettaglio. Informazioni aggiuntive disponibili su richiesta
© NS Partners Group